Junior! 23-24

Ecco il programma della nuova edizione

Dodicesima edizione per la rassegna Junior! A teatro con mamma e papà, che si svolgerà tra i comuni di Comacchio, Copparo, Goro, Ostellato e Portomaggiore, con un programma di spettacoli a base di burattini, marionette e artisti di strada, pronti a divertire il pubblico di tutte le età.

«Il circuito Junior! de I Teatri del Delta – dice il direttore artistico, Massimiliano Venturi – continua ad accrescere e allargare la varietà della proposta dedicata al pubblico di ragazzi e famiglie: la dodicesima edizione consecutiva della rassegna invernale registra infatti, al fianco degli appuntamenti oramai consolidati in Sala Polivalente a Comacchio, al Teatro De Micheli di Copparo e al Teatro Barattoni di Ostellato, l’ingresso nella rete dei Comuni di Goro e Portomaggiore. Saranno infatti ben 16 gli appuntamenti che animeranno altrettante giornate da fine novembre a primavera, proponendo come sempre una ricca selezione tra il meglio della produzione nazionale di teatro di figura, arti di strada, varietà e comicità. La proposta si arricchisce anche perché il calendario supererà la canonica collocazione della domenica pomeriggio, dal momento che gli spettacoli di Portomoggiore si terranno il sabato mattina presso la Biblioteca Comunale, e altre novità seguiranno a Comacchio e Goro per il periodo delle festività. Si tratta di uno dei progetti più longevi che coltiviamo con continuità sul territorio provinciale e oltre, con la volontà di stimolare e attrarre l’attenzione delle nuove generazioni verso il teatro in ogni sua forma: assistiamo così con piacere al fatto che i giovani spettatori delle prime edizioni della rassegna, siano oggi i nuovi spettatori delle nostre stagioni teatrali serali».

Clicca sulla miniatura per scoprire il programma completo.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito, e adatto a tutti gli spettatori a partire dai 3 anni di età.

Infoline: +39 389 1551656.

 

IL PROGRAMMA – PRIMA PARTE 

Junior! A teatro con mamma e papà

Sabato 18 novembre 2023 – ore 10.30 – Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”

Portomaggiore (Fe)

Compagnia All’InCirco – Storie appese ad un filo

 

Gianluca Palma, fondatore e principale animatore della compagnia All’InCirco, è autore e interprete di questo originale lavoro nel quale darà vita sulla scena a personaggi appesi al filo della fantasia: buffi pagliacci, robot con una caffettiera al posto della testa, fantasmi canterini, sensuali ballerine, minuscoli artisti di legno e molti altri. Le marionette a filo e le figure ideate, costruite e animate dallo stesso Palma offriranno al pubblico uno spettacolo poetico e al contempo di grande impatto comico, che non mancherà di sorprendere lo spettatore di tutte le età.

 

Domenica 19 novembre 2023 – ore 16 – Teatro Barattoni

Ostellato (Fe)

Alberto de Bastiani – La storia di Pinocchio

Di e con: Alberto De Bastiani

Con pochi oggetti, tutti di legno, un piccolo teatro dei burattini e qualche pupazzo, un solo attore racconta e da voce a questa storia. Pinocchio nel suo andare incontrerà tanti personaggi fantastici, tante voci. A ognuna di loro Pinocchio regalerà un po’ della sua vita, un sogno, una speranza, una bugia. Voci che lo guideranno o lo aiuteranno a perdersi per poi ritrovarsi in quel movimento che segna l’esperienza del crescere, dove se si ascolta con attenzione e si guarda bene, non manca la poesia.

 

Domenica 26 novembre 2023 – ore 16 – Teatro De Micheli

Copparo (Fe)

Compagnia Lannutti e Corbo – All’InCirco varietà

con Domenico Lannutti & Gaby Corbo

All’inCirco Varietà è un crescendo pirotecnico di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia. Uno spettacolo d’arte varia a cavallo tra il circo teatro e il cabaret. Lannutti & Corbo danno vita a un varietà surreal-popolare, popolato da personaggi bizzarri e assurdi: un imbonitore, una soubrette, Saverio l’oggetto del desiderio, un acrobata che vuole vivere in un mondo alla rovescia, un ventriloquo muto, Frank-Stein, il mago della Maiella e la sua assistente, e altri eventuali e vari. Lo spettacolo è godibile dai 0 ai 100 anni, può essere degustato a qualsiasi ora del giorno e della notte, prima e dopo i pasti.

 

Domenica 3 dicembre 2023 – Sala Polivalente – ore 16

Comacchio (FE)

Fagiolino & Friends

GAD Città di Ferrara, Carla Taglietti / Le Strologhe, I Burattini di Massimiliano Venturi

Un evento speciale che si rinnova di anno in anno vedendo la Sala Polivalente animarsi grazie al lavoro di tre compagnie. Franco Simoni e la compagnia GAD Città di Ferrara divideranno il palco con I Burattini di Massimiliano Venturi, mettendo a confronto storie, lazzi e canovacci, con protagonisti tra gli altri Fagiolino, Sandrone e Sganapino. Prima e dopo l’esibizione sul palco, già dalle ore 15 nel foyer della Sala Polivalente, Carla Taglietti della compagnia Le Strologhe proporrà Dance Box: uno spettacolo di microteatro per uno spettatore alla volta, con un originalissimo teatrino d’ombre.

 

Domenica 10 dicembre 2023 – ore 16 – Teatro De Micheli

 Copparo (Fe)

I Burattini di Mattia Zecchi – La vendetta della strega Morgana

Mattia Zecchi si è formato frequentando sin da adolescente le botteghe dei colleghi bolognesi più anziani. Nonostante la giovane età, ha già avuto modo di farsi conoscere e apprezzare nei maggiori festival e rassegne di tutto il centro nord, ricevendo prestigiosi riconoscimenti, quali il premio “Benedetto Ravasio” a Bergamo nel 2010, il premio “Figure del futuro” a Perugia nel 2012, e per ben due volte il premio “Ribalta di Fantasia – Mondo Agricolo Ferrarese” nel 2007 e nel 2009. Il re Francesco ha indetto una grande festa per il matrimonio di suo figlio, il principe Ottavio, con la principessa Bianca figlia del re di Terrafelice e a corte sono stati invitati tutti i nobili del regno, sotto la supervisione del dottor Balanzone. Durante la festa si presenta a corte la strega Morgana la quale, non essendo stata invitata all’importante evento, esige di conferire con il re. Quest’ultimo però la scaccerà in quanto la sua presenza non è gradita per cattiveria e crudeltà. Il gesto scatenerà la rabbia della strega, che rapirà il principe per vendicarsi. Lo spettacolo grazie al coinvolgimento attivo del pubblico, trasporta grandi e piccoli in un’atmosfera senza tempo, assicurando divertimento agli spettatori di tutte le età.

 

Sabato 16 dicembre 2023 – ore 10.30 – Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”

Portomaggiore (Fe)

I Burattini di Massimiliano Venturi – Occhio Pinocchio!

Un’originale rilettura del classico della letteratura per ragazzi tradotto e diffuso in tutto il mondo. Burattini e figure concorreranno a presentare la storia di Pinocchio, secondo una messinscena inconsueta ed imprevedibile. I personaggi dell’opera di Collodi saranno infatti protagonisti di uno spettacolo recitato all’improvviso, alla vera maniera della Commedia dell’Arte, fatto di inseguimenti, colpi di scena e duelli, da risolvere rigorosamente a suon di bastonate.

 

Domenica 17 dicembre 2023 – ore 16 – Scuola dell’Infanzia, via Paesanti 14

Gorino (FE)

I Burattini di Massimiliano Venturi – Natale in casa Burattini

Fagiolino e Sganapino e le altre maschere della tradizione sono al centro di questo atto unico con sketch brevi e dinamici attinti dal repertorio tradizionale del teatro dei burattini, rivisitato e attualizzato ai ritmi e ai gusti contemporanei. Un concentrato di risate e lazzi in cui i due squattrinati protagonisti verranno trascinati in vicende al limite dell’impossibile, uscendone sempre vincitori grazie agli strafalcioni dialettali, alla loro ingenuità popolare e alle sonore bastonate che impartiranno ai propri avversari. Uno spettacolo recitato all’improvviso, alla vera maniera della Commedia dell’Arte, diverso a ogni rappresentazione ma sempre ricco di duelli, inseguimenti e baruffe da risolvere rigorosamente a suon di bastonate, fino al gran finale con Babbo Natale.