Junior! 24-25 prima e seconda parte

Domenica 10 novembre 2024 – ore 16

Teatro R. Ricci, Piazza Milva – Goro (Fe)

Giorgio Gabrielli – Tra fossi e boschi

Spettacolo di e con Giorgio Gabrielli

Un signore per farsi passare l’insonnia si aggira tra fossi e boschi. Qui s’imbatte in una piccola lucciola che lo guida in luoghi magici dove dagli alberi e dai fossi escono storie. Una volta a casale ricostruisce con gli oggetti della sua camera da letto: il lenzuolo diventa un fondale sostenuto dalla rete infilata nella cassapanca; con tutto il resto costruisce i personaggi per raccontare le storie sentite. Ecco la vita di un pesciolino sognatore e di una rana giramondo, di un camaleonte variopinto, di una lumachina ambiziosa e di un bruco molto ingordo, che dire, addirittura una lucciolina in persona verrà a raccontare una bellissima filastrocca. Uno spettacolo realizzato con ombre cinesi, con silhouette sia colorate che nere, pupazzi, oggetti sonori e sorprendenti invenzioni sceniche.

 

Domenica 24 novembre 2024 – ore 16

Teatro R. Ricci, Piazza Milva – Goro (Fe)

Compagnia All’InCirco – Storie appese ad un filo

Spettacolo di e con Gianluca Palma

Gianluca Palma, fondatore e principale animatore della compagnia All’InCirco, è autore e interprete di questo originale lavoro nel quale darà vita sulla scena a personaggi appesi al filo della fantasia: buffi pagliacci, robot con una caffettiera al posto della testa, fantasmi canterini, sensuali ballerine, minuscoli artisti di legno e molti altri. In continuità con lo stile artistico della compagnia, personaggi e scenografie sono il frutto di un sapiente lavoro artigianale, che trova nel riciclo e nel riutilizzo di materiali di recupero una risorsa ed un elemento di peculiarità.

 

Domenica 1 dicembre 2024 – ore 16

Teatro Comunale De Micheli – Copparo (Fe)

L’Abile Teatro – Mago per svago

Spettacolo di e con Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi

Uno spettacolo che si rivela al pubblico grazie alla sua colonna sonora: un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia. Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, racconta di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo, viene così riproposta in una forma inedita: l’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti e gli errori trasformano la messinscena in una esilarante parodia, fino ad un epilogo che ribalta l’intera narrazione e commuove lo spettatore. Lo spettacolo rende possibili diversi livelli di lettura comunicando efficacemente agli spettatori più piccoli grazie all’assenza di testi recitati e alla mimica clownesca dei protagonisti, ma ottiene anche il favore degli adulti, per gli esercizi di tecnica circense e il livello delle magie proposte.

 

Domenica 8 dicembre 2024 – ore 16

Sala Polivalente – Comacchio (FE)

Le Teste di Legno, I Burattini di Massimiliano Venturi, GAD Città di Ferrara

Fagiolino & Friends

Un evento speciale che si rinnova di anno in anno vedendo il palcoscenico comacchiese animarsi grazie al lavoro di tre compagnie. I ferraresi de Le Teste di Legno divideranno il palco con I Burattini di Massimiliano Venturi, mettendo a confronto storie, lazzi e canovacci, con protagonisti tra gli altri Fagiolino, Lasagnino, Sandrone e Sganapino.

Prima e dopo l’esibizione sul palco, già dalle ore 15 il foyer della Sala Polivalente accoglierà il pubblico con una mostra animata di burattini della compagnia GAD Città di Ferrara, dove gli spettatori di tutte le età potranno eccezionalmente toccare con mano e provare gli eroi dalla testa di legno.

 

Sabato 14 dicembre 2024 – ore 10:30

Biblioteca Peppino Impastato – Portomaggiore (Fe)

Matteo Giorgetti – Il varietà della magia

Spettacolo di e con Matteo Giorgetti

Un buffo personaggio, stanco della giocoleria, decide di intraprendere la carriera da mago, pur essendo un principiante del settore, ma grazie all’aiuto dei bambini riuscirà a fare delle magie veramente inaspettate, stupendosi lui stesso! Così, accompagnato dai suggerimenti e dagli incoraggiamenti del pubblico, intraprenderà un piccolo grande viaggio attraverso un mondo magico che lo porterà a imparare e quindi a mostrare tanti classici giochi della magia, non volendo però abbandonare nemmeno le sue capacità di giocoliere, farà si che lo spettacolo diventi un mix tra le due discipline per arrivare carico di entusiasmo a un finale a sorpresa.

 

Sabato 4 gennaio 2025 – ore 16

Teatro R. Ricci, Piazza Milva – Goro (Fe)

I Burattini di Massimiliano Venturi – Sganapino contro il granchio blu

Uno spettacolo di Annalisa Fabbri e Massimiliano Venturi

Una specie marina aliena e di provenienza sconosciuta irrompe alla ribalta del teatrino. Il granchio blu, divenuto famoso per le scorribande dal mare Adriatico all’entroterra per soddisfare la sua voracità, dovrà vedersela con gli eroi dalla testa di legno. Primo tra i quali Sganapino, che cercherà di fronteggiarlo con maldestri stratagemmi, fino ad escogitare una soluzione unica ed originale. I burattini portano in scena in maniera scherzosa e farsesca uno spettacolo che parla di attualità, offrendo a modo loro uno spaccato sulla civiltà della pesca.

 

Domenica 12 gennaio 2025 – ore 16

Teatro Barattoni, Ostellato (Fe)

Sogni di sapone – La magia delle bolle

Spettacolo di e con Luca Cutrupi

Nella luce, l’oscurità. Dall’oscurità, la luce. In un’atmosfera al confine tra sogno e realtà, magiche sfere luminose danzano leggere nel buio, in un crescendo di emozioni che fanno rimanere il pubblico con il fiato sospeso fino al travolgente gran finale. Protagoniste indiscusse le bolle di sapone che sapranno incantare con le loro molteplici forme dando vita ad uno spettacolo davvero unico nel suo genere. Uno spettacolo incantato con bolle di ogni forma: grandi, piccine, enormi, minuscole. Luca Cutrupi, artista e fondatore della compagnia, ha portato i suoi spettacoli in molti festival nazionali ed internazionali: è l’unico in Europa a presentare uno show di bolle fluorescenti.

SECONDA PARTE

Domenica 19 gennaio 2025 – ore 16

Teatro Comunale De Micheli – Copparo

NATA Teatro – Il soldatino di stagno

 

Regia e testo: Marco Zoppello Con: Giorgio Castagna e Lorenzo Bachini Musiche dal vivo: Lorenzo Bachini Luci: Emilio Bucci Scenografia: Marco Zoppello

La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini. Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij e ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo. È una di quelle storie che quando te la raccontano, non te la scordi più, forse perché parla d’amore, di diversità, di coraggio; tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che avvengono perché succedono e basta, senza drammi. Poiché nulla finisce, ma tutto si trasforma.

 

Domenica 26 gennaio 2025 – ore 16

Sala polivalente di Palazzo Bellini – Comacchio

Compagnia Lannutti & Corbo – Ciarlatanerie

Uno spettacolo di e con Domenico Lannutti e Gabriela Inés Corbo

Il giullare Bo, acrobata-giocoliere, intrattiene il pubblico con una serie di gag e virtuosismi e annuncia l’arrivo del Mago della Maiella, il mago che tiene lontano la iella, esperto nella trasmigrazione della materia, guaritore magnetico, indovino, alchimista, ma soprattutto spacciatore di buon umore. Il Mago della Maiella insieme al suo assistente darà prova dei suoi poteri e cercherà di vendere al pubblico il suo rimedio universale “il profumo della Maiella”, panacea per mille mali, ma soprattutto filtro d’amore. Spettacolo giocato in costante relazione con il pubblico, un crescendo pirotecnico di numeri comici e magici, con un unico obiettivo: ridere, ridere, ridere!

 

Domenica 2 febbraio 2025 – ore 16

Teatro Barattoni – Ostellato (Fe)

Compagnia L’aprisogni – Hansel e Gretel nel bosco di città

Di: Paolo Saldari Con: Cristina Cason e Paolo Saldari

C’era una volta… una mamma. Questa mamma ha due figli: Hansel e Gretel, gemelli. Spesso succede che lei, trafelata da mille impegni, dimentichi in giro i suoi figlioli: a letto sotto le lenzuola, nel cortile della scuola, dietro il banco in libreria, sotto il ponteggio in carrozzeria, nel parcheggio del supermercato dopo avere il conto pagato. I due bambini, ormai organizzati, usando il GPS sono sempre rientrati. Ma un giorno Hansel, giocando col telefonino lo scarica del tutto e senza orientamento si perde con la sorella nel buio della notte. Ma dal buio emesge un grande bosco di città e un luogo sconosciuto, e in fondo in fondo in fondo un lumicin sperduto.

 

Domenica 9 febbraio 2025 – ore 16

Teatro Comunale De Micheli – Copparo

La Combriccola dei Lillipuziani – Cuochi da incubo

Con Matteo Giorgetti ed Emanuele Tumolo

Arriva su piazza un grande Maestro dell’arte culinaria, Loris Maria Artusi, pronipote diretto del grande Pellegrino Artusi, il quale millanta di averne imparato tutti i segreti e di conoscere a memoria “L’arte di Mangiar bene”, il famoso manuale di ricette di fine 800 scritto proprio dal suo antenato. Grazie alla complicità del suo assistente Federico Rana, un aspirante chef goffo e pasticcione, succederanno una serie di esilaranti inconvenienti. Senza perdersi d’animo e trovando assurde giustificazioni, i due cuochi riusciranno a portare a termine il loro obiettivo con l’aiuto di stoviglie e bottiglie volanti, strampalate magie, giocolerie in agrodolce e un pizzico di fuoco: eseguire la famosa ricetta dei passatelli e rivoluzionare il mondo della cucina.

 

Domenica 16 febbraio 2025 – ore 16

Sala polivalente di Palazzo Bellini – Comacchio

Silvia De Bastiani – Storie di lupi

Uno spettacolo di di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri. Pupazzi e figure di Michele Callegher e Margherita Oliva

Poveri lupi, bastonati e maltrattati sempre affamati ed evitati da tutti. Ma sono proprio così cattivi? Fanno così paura? Di sicuro non sono molto fortunati. Vi ricordate di quel lupo che bussò alla porta dei tre porcellini? Poverino. E di quello che incontrò nel bosco Cappuccetto Rosso? Brutta giornata quella. Ma finalmente anche il lupo potrà dire la sua, raccontarci queste storie in prima persona, darci la sua versione dei fatti. Pupazzi, narrazione e musica dal vivo sono gli ingredienti usati per raccontare due famose favole e parlare in modo semplice e divertente di rispetto della diversità.

 

Domenica 23 febbraio 2025 – ore 16

Teatro Barattoni – Ostellato

Le Teste di Legno – Fagiolino e Lasagnino nel castello del Mago

Uno spettacolo di e con Stefano Franzoni e Maurizio Bighi

Stefano Franzoni e Maurizio Bighi, principali animatori della compagnia Le Teste di Legno, portano in scena una eccellente sintesi tra fedeltà alla tradizione e attualizzazione dell’arte dei burattini al gusto contemporaneo: sul palco del Teatro Barattoni il pubblico potrà assistere ad uno spettacolo originale con gli intrecci, i personaggi e le maschere della tradizione regionale, secondo una messinscena dinamica e coinvolgente, che non mancherà di stupire lo spettatore di tutte le età.

 

Domenica 2 marzo 2025 – ore 16

Teatro Comunale De Micheli – Copparo

Il Teatro delle dodici lune – Il buono, lo gnomo e il cattivo

di e con Italo Pecoretti

Secondo la tradizione, la trama di questa farsa per burattini affronta i grandi temi dell’esistenza umana, con particolare enfasi sull’amore, rappresentato dalla relazione tra Giuseppa e Bastiano. Questo amore è ostacolato da Rodrigo, un personaggio perfido desideroso di conquistare la dolce fanciulla. La narrazione mette in scena l’eterna lotta tra il bene e il male, incarnata dalle battaglie tra Tontolino, un angioletto timido ma determinato, e Belzebù, il diavolo stesso, noto per la sua malvagità e persino per aver assoldato la Morte per raggiungere i suoi scopi. Questo conflitto genera una commedia esilarante, caratterizzata da elementi classici e intramontabili, resi vivaci dall’ironia e dal ritmo tipici del teatro dei burattini, capace di intrattenere sia il pubblico adulto che quello infantile.

 

Domenica 16 marzo 2025 – ore 16

Sala polivalente di Palazzo Bellini – Comacchio

Compagnia All’InCirco – Pu-Pazzi d’amore

spettacolo di e con Gianluca Palma

Storie di amori tragicomici in toni pastello, raccontate con l’innocenza e la leggerezza propria degli oggetti inanimati. Marionette, burattini e pupazzi si avventurano in quadri surreali, divertenti, grotteschi e, a tratti, poetici… tra fioriture e metamorfosi verso la consapevolezza che nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Cosa possiamo fare? Il segreto, forse, è non rincorrere le farfalle, ma curare il giardino perché loro vengano da noi.

 

Domenica 23 marzo 2025 – ore 16

Sala polivalente di Palazzo Bellini – Comacchio

Giorgio Gabrielli – Legno, diavoli e vecchiette…storie di marionette

Uno spettacolo di e con Giorgio Gabrielli

Dopo tanti anni passati viaggiando e facendo spettacolo con una piccola baracca montata sulle spalle e due burattini, il saltimbanco si ferma a ricordare e a raccontare la sua storia. Alcuni dei soggetti più bizzarri costruiti in giro per il mondo diventano i suoi nuovi personaggi con i quali ha montato uno spettacolo. Narra del suo percorso dall’inizio ad oggi, da quando proprio come Geppetto ha pensato di costruirsi una marionetta che gli permettesse di andarsene in giro per il mondo guadagnando un pezzo di pane e un bicchiere di vino. Operando una dinamica e continua interazione tra pubblico e palcoscenico, lo spettacolo racconta in scena il percorso che compie un artista per giungere alla creazione della marionetta: dall’ispirazione spesso casuale, all’invenzione dell’oggetto, fino alla sua realizzazione e al meccanismo per dargli anima, percorrendo così il vario e fantastico mondo del teatro di figura.